Dalla felicità alla pazzia: intervista impossibile all'imperatore Nerone

Tentare un'intervista impossibile all'imperatore Nerone? Di sicuro, un'occasione unica per conoscere "da vicino" un personaggio così discusso.
- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Arte, cultura e società
- Visite: 394
Per una bellezza vulnerabile

- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Arte, cultura e società
- Visite: 119
Non ci si salva mai da soli

- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Arte, cultura e società
- Visite: 109
Salvezza e perdono nel canto III del Purgatorio dantesco

- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Arte, cultura e società
- Visite: 115
La democrazia: certezza del passato o rischio del futuro?

“Con la parola e con l’agire ci inseriamo nel mondo umano, e questo inserimento è come una seconda nascita, in cui confermiamo e ci sobbarchiamo la nuda realtà della nostra apparenza fisica originaria”.
- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Attualità
- Visite: 117
Per una definizione minima di democrazia

«La Costituzione è un testamento di centomila uomini»: così esortava Piero Calamandrei, padre costituente, nel 1955 durante un discorso tenuto presso l’Università di Milano ad un gruppo di giovani.
- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Attualità
- Visite: 157
Generazione Covid

È davvero strano pensare al fatto che noi tutti stiamo vivendo un "periodo storico" che verrà raccontato da noi, dai nostri figli o dai nostri nipoti nei prossimi decenni...
- Dettagli
- Inserito da Eugenia Marinelli
- Categoria: Attualità
- Visite: 232
Tutti per uno, uno per tutti!

Lo scoramento è una tentazione in questi difficili giorni di DaD, in cui didattica a distanza non significa solamente distanza fisica, ma a volte anche emotiva e relazionale.
- Dettagli
- Inserito da Eugenia Marinelli
- Categoria: Vita d'Istituto
- Visite: 241
"La guerra di Piero": un inno contro la guerra

La guerra di Piero è una canzone di Fabrizio De Andrè, composta nel 1966. Il testo, una vera e propria poesia, è un inno contro il male della guerra.
- Dettagli
- Inserito da Lia De Marco
- Categoria: Arte, cultura e società
- Visite: 5087